POETIKA VOL. III |
Autore | Autori Vari |
ISBN | 978-88-96797-33-4 |
Pagine | |
Prezzo | € 10,00 - Sconto 30% - Euro 7,00 |
|
|
ACQUISTA:
Formato Cartaceo 7,00 € |
Raccolta antologia del concorso "Poetika"
Giunge al lettore come prezioso seme di Poesia italiana contemporanea questa antologia: Poetica Volume III. Laddove il corposo esercito invisibile degli amanti della Nuova Poesia attende rigogliose fioriture, ecco palesarsi, per i tipi di Onirica Edizioni, un terreno fertile su cui soffermarsi ad osservare, ammirare e comprendere i meccanismi di crescita della Poesia del nostro tempo. Non un’antologia di piatto vociare o farcita di retorica ma collezione pregna di suoni, immagini, pensieri che contraddistinguono voci poetiche coscienti e preparate ad affrontare l’impegnativo confronto con il lettore “di nicchia”, esigente come nessun altro nel panorama della letteratura e dell’editoria del nostro Paese. Venti autori si propongono al pubblico attraverso l’evento di una pubblicazione cartacea, a coronamento delle selezioni del Concorso “Poetika”, seppur consci dell’interminabile corsa al digitale, mezzo ormai (ab)usato per leggere, scrivere, pubblicare la Poesia. E’ così che nella pubblicazione tradizionale si incontra la differenza, ciò che rende ancora migliore la fruizione poetica, anche grazie al contesto tattile e della percezione olfattiva. Il libro si sfoglia, si stringe, si porta con sé, si dimentica e si riprende fra le mani, si guarda, si tocca, si tramanda, si ama. Come contenitore dunque a noi noto e familiare, l’antologia offre tutta la molteplice forza espressiva dei testi presentandola su vari livelli di lettura emozionale e tematica. Con stili diversi, diverse musicalità, diversi modi di affrontare la propria identità poetica, si ha la chance di porre un ampio sguardo sul panorama della Poièin contemporanea senza dover rinunciare troppo ai propri gusti estetici o di contenuto vista la ragguardevole proposta in tali termini. La Natura, l’Amore, l’Io, l’Altro, la Vita e la Morte, l’Universo che ci accoglie, sono i lunghi fili tirati nelle pagine da sfogliare, fili di colore e di grigi che ne esaltano la brillantezza, fili robusti, intrecciati a fili più esili per quando la parola necessita di riposo e sussurro, disincanto o fermo immagine del reale. Per raccogliere i testi in insiemi armonici e contestuali, per dar loro agio di estrapolarsi autonomamente dall’intero corpo poetico, ho approntato cinque Parti in cui suddividere l’antologia, lasciando sempre ampio respiro alle diverse voci ed evitando di creare “gabbie” tematiche troppo rigide. Il fiato dei versi scivola così da una Parte all’altra, senza costrizioni o stretti vincoli, seguendo i criteri di espressione artistica propri di ogni autore. Tali Parti, denominate ciascuna in base all’eco ritornatami dalla lettura, annunciano al lettore cosa troverà addentrandosi.
Così, nella Parte prima: Voci lontane, troveremo testi legati ad un più lirico poetare, d’aulici richiami, per meglio dire esaltati da un certo “querulo tinnire” di Pascoliana memoria, una eco lontana di Poesia a noi nota e mai dimenticata
Nella Parte seconda: Di terra, D’ acqua e di Vento i versi presentati giungono portati dal vento, su ali naturali che incontrano cielo e terra, nell’osservazione della Natura che diventa simbiosi/osmosi e icastico strumento di transito poetico
Nella Parte terza: Fiamma e Fiore è l’Amore a cantare le sue calde melodie rapsodiche o invischiate di dolce malinconia, talvolta nello scorrere morbido dell’acqua o del fuoco del desiderio, a respirare in un’estasi di dissolvimento e brace.
La Parte quarta: Di Luoghi, Di Cose e Del Tempo rac-chiude testi che ospitano e visitano luoghi, cose e spazi temporali (in)definiti dove il poeta si confronta con il Reale o il Reale sublimato, trasfigurato dallo sguardo nitido e distaccato o di semplice resoconto attonito e presente dell’attimo.
Nella Parte quinta, l’Io si racconta attraverso impressioni al limitare dell’esistenza o dentro l’esistenza stessa trapassata dai dubbi. Un dialogo diretto con la propria coscienza dove le speranze, le gioie e i dolori si (con)fondono e vibrano di richie-ste, appunti a margine, desideri e disillusioni amare alla ricerca di un punto fermo dentro sé.
L’Antologia, per antonomasia, dovrebbe essere un insieme ben miscelato, un’armonia di voci e melodie, una sinfonia d’intenti e pregi; è così che ho tentato di annodare ogni parte di questo lavoro, ascoltando cori lirici e pause minimali, alti e bassi, piano/forte, asciutte terzine in libere quadricromie. Ogni pagina di questo libro racconta un piccolo pezzo di Poesia scavata a piene mani, in cui ognuno degli autori ha saputo dire senza risparmiarsi, mostrando il proprio stile senza timore di sporcarsi scavando. Ne è sortito un grande coro immaginifico che si alza in Bellezza e Fioritura e sa raggiungere chiunque desideri ascoltare e comprendere meglio la Poesia dei nostri anni: variegata, interessante, di livello, con buona tecnica, metodo e pratica che sono alla base di tale forma letteraria, così come l’insieme dei contenuti che ne sono oggetto e argomento. Una lettura che saprà accompagnare il lettore in ogni istante, senza mai tradirlo.
Federica Galetto
Autori selezionati:
VIRGINIA MURRU
ALESSANDRA CARNOVALE
CLAUDIA PETRACCA
FRANCESCA GRASSO
TIZIANA TIUS
FRANCO CASADEI
MARIA GRAZIA VAI
GLORIA GAETANO
NUNZIO BUONO
ALESSANDRO MOSCHINI
RITA STANZIONE
ANNA ALESSANDRINO
ALESSIO CARLINI
CHIARA TROMPETTO
ANNALISA ROSSI
LUIGI MAFFEZZOLI
GENNARO DE FALCO
EMMA BRICOLA
PATRIZIA PORTOGHESE
ROBERTO MASSARO
IOLE TROCCOLI
ROSANNA ANZALONE